Con la sentenza 475/16, la Cassazione si pronuncia sul regime sanzionatorio applicabile prima della Riforma Fornero (legge 92/2012) al licenziamento intimato alla lavoratrice madre durante il periodo tra l’inizio del periodo di gravidanza e il compimento di un anno d’età del bambino. La vicenda muove dalla decisione della Corte d’appello di Napoli Read More
Un insulto superiore non legittima il licenziamento
Per i Giudici il comportamento del lavoratore è da valutare come reazione a un rimprovero ritenuto eccessivo. Rimprovero forte e mal digerito dall’operaio, che reagisce in malo modo, utilizzando toni inurbani nei confronti del responsabile Read More
Calcolo del comporto e part-time
Non incidono nel computo del periodo di comporto i pomeriggi nei quali il dipendente si è sottoposto a trattamenti di emodialisi, nel caso in cui il medesimo lavoratore, a fronte di un regime orario part time, abbia prestato regolare attività lavorativa durante il turno mattutino.
La Corte di Cassazione ha raggiunto questa conclusione Read More
Il termine indicato nel CCNL per la contestazione disciplinare non è perentorio.
La Cassazione con la sentenza 50/2017 , affermando che la tempestività della contestazione disciplinare va valutata non con riguardo all’astratta conoscibilità del comportamento inadempiente del lavoratore, ma in relazione Read More
La prova dell’unico datore di lavoro, tra gruppi di imprese, deve essere rigorosa.
Non basta il collegamento economico-funzionale tra imprese dello stesso gruppo per farle ritenere co-datrici di lavoro dello stesso dipendente, essendo al contrario richiesta la prova di circostanze molteplici Read More