Il furto di lieve entità non esclude il licenziamento

licenziato1
La valutazione della proporzionalità del licenziamento disciplinare rispetto al fatto addebitato al lavoratore si basa sulle ripercussioni della condotta sul rapporto di lavoro e sulla sua idoneità a mettere in dubbio la futura correttezza del lavoratore nello svolgimento delle sue mansioni, a prescindere dall’entità del danno arrecato. Così si è espressa la Corte Read More

Scelta del periodo di ferie

Il collega Carlo A. Galli prende spunto da una recente pronuncia della Corte di Cassazione (21 dicembre 2016, n. 26464 – che ha ribadito che il dipendente, nella fattispeie peraltro dirigente, non ha discrezionalità di scegliere il proprio periodo di ferie) per fare il punto sul potere di scelta del tempo e delle modalità delle ferie da parte del datore di lavoro.

Ciò in quanto le ferie costituiscono un diritto costituzionalmente garantito, nonché espressamente irrinunciabile, a scopo di riposo. Circolare 13/2017. 

Licenziamento disciplinare: In una lite tra colleghi è importante capire chi ha sferrato il primo colpo

diritto_lavoro
Ai fini dell’integrazione della giusta causa del licenziamento dovuto ad una rissa tra colleghi, diventa importante stabilire se vi è stato «consensuale passaggio alle vie di fatto», oppure se una parte è stata responsabile del litigio «e dello sbocco violento dello stesso». Così ha deciso la Corte di Cassazione, Read More