Non può essere considerata assente ingiustificata la dipendente che si è sottoposta alla visita del medico competente ottenendo un giudizio di inabilità alle mansioni svolte. – (Corte di Cassazione – sezione Lavoro – sentenza n. 6771 del 15 marzo 2017)
Per licenziare vale la regola più recente
Un lavoratore è stato licenziato a seguito di una pluralità di contestazioni di fatti per i quali il contratto collettivo applicabile prevedeva la sanzione espulsiva. Read More
Infortunio sul lavoro: basta uno sforzo nel compiere un normale atto lavorativo per integrare una “causa violenta”
In materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, l’accezione di “causa violenta”, richiesta per l’indennizzabilità dell’infortunio, deve tener conto anche dello sforzo messo in atto dal lavoratore nel compiere un normale atto lavorativo Read More
La giusta causa del licenziamento va determinata in concreto
La valutazione della giusta causa del licenziamento impone una valutazione parametrata a clausole generali di contenuto elastico ed indeterminato che richiedono, nel momento dell’applicazione giudiziale, di essere integrate Read More
Licenziamento del dirigente è sempre legittimo.
Il dirigente licenziato può chiedere all’azienda i motivi di recesso, se non ottiene risposta può adire il collegio arbitrale per ottenere l’indennità supplementare, ma il licenziamento resta legittimo (Corte di Cassazione – sezione Lavoro – sentenza n. 6097 del 9 marzo 2017)