Ogni qual volta il lavoratore impugni direttamente il licenziamento, anche in via stragiudiziale, per superamento del periodo di comporto, la mancata ottemperanza del datore di lavoro alla richiesta di esplicitazione dei motivi non influisce sulla legittimità del licenziamento stesso. Lo ribadisce il Collegio di legittimità con sentenza n. 15069/17 depositata il 19 giugno Read More
Il Jobs Act è incostituzionale? La Consulta decide.
Il tribunale del lavoro di Roma, infatti, con un’ordinanza del 26 luglio , ha ritenuto che gli articoli 2 , 4 , 10 del decreto legislativo 23/2015 e l’articolo 1, comma 7 della legge delega 183/2014 possano essere in contrasto con gli articoli 3, 4, 76 e 117 della Costituzione .
La decisione trae origine dal licenziamento Read More
Riammissione del dipendente pubblico: competenza del giudice ordinario
Dipendente pubblico, la riammissione in servizio è di competenza del giudice ordinario
La controversia sulla riammissione in servizio del dipendente pubblico è di competenza del giudice ordinario. Lo ha affermato la Corte di cassazione con la sentenza n. 15053/2017, depositata ieri, smentendo la posizione opposta di tribunale e Corte d’appello.
La vicenda – Read More
Licenziamento per scarso rendimento
Con ordinanza 1889/2017 del 5 giugno 2017 il Tribunale di Pisa si è pronunciato su un caso di licenziamento per scarso rendimento, individuandone interessanti profili di legittimità.
Nel caso specifico il ricorrente aveva impugnato il licenziamento intimatogli per aver negligentemente svolto la propria mansione, impugnando simultaneamente le diverse sanzioni disciplinari richiamate, adducendo, in modo generico di «avere cercato in ogni modo di svolgere al meglio la propria attività lavorativa», richiedendo, tra le altre cose, l’applicazione della tutela reintegratoria prevista dall’articolo 18, comma 1, della legge 300/1970.
Il tribunale di Pisa Read More
Collaborazione coordinata e Jobs Act autonomi
La collaborazione coordinata richiede sempre l’autonomia Il Jobs act degli autonomi (legge 81/2017, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale 135 del 13 giugno e in vigore dal 14 giugno ) interviene nuovamente sui contratti di collaborazione, più volte interessati da modifiche negli ultimi anni, prima fra tutte l’abrogazione dei contratti a progetto (i co.co.pro), dal 25 giugno 2015.
Il legislatore ha ora Read More