Nei casi in cui la durata massima del periodo di comporto sia espressa in mesi, ciascuno vale 30 giorni e non il numero di giorni effettivi, che varia da 28 a 31.
Lo ha stabilito la Corte di appello di Milano (presidente Sala, relatore Vignati) che, con la sentenza 890 del 6 aprile 2017, ha affrontato il difficile compito di decidere se i 18 mesi di comporto, Read More
Mancanza di certificato medico: licenziamento legittimo
Legittimo il licenziamento del prestatore che a seguito di assegnazione ad altra mansione aveva dichiarato di avere avuto un forte esaurimento che lo aveva costretto a una prolungata assenza non giustificata però dall’invio di nessun certificato medico – Segue (Corte di Cassazione – sezione Lavoro – sentenza n. 12730 del 19 maggio 2017)
Licenziamento illegittimo se il motivo è reiterato.
Illegittimo il licenziamento quando il motivo posto alla base del recesso per giustificato motivo oggettivo era lo stesso di quello posto a base del recesso per giusta causa (Corte di Cassazione – sezione Lavoro – sentenza n. 12716 del 19 maggio 2017)
L’impegno all’assunzione non è vincolante.
L’espressione “eventuale assunzione” nella lettera di disponibilità non fa un contratto di lavoro.
Nell’ambito della conclusione del contratto di lavoro, la manifestazione di disponibilità del proponente, precedente all’esaurimento di tutti i passaggi valutativi, non lo espone al vincolo contrattuale. Read More
Il trasferimento per incompatibilità ambientale non ha natura disciplinare.
Il trasferimento del lavoratore per incompatibilità ambientale non ha natura disciplinare e non richiede l’osservanza delle procedure di garanzia previste per le sanzioni disciplinari. Il trasferimento del dipendente dovuto ad incompatibilità ambientale non ha natura disciplinare, trovando la sua ragione nelle esigenze tecniche Read More