Il recesso da parte del datore di lavoro nel periodo di prova trova un limite nel motivo illecito, mentre il lavoratore deve dimostrare l’estraneità Read More
L’audizione del sindacalista assieme al lavoratore non è necessaria.
Legittimo il licenziamento del dipendente che si appropria di un bene aziendale anche se nel procedimento disciplinare, non avendo fatto espressa richiesta di audizione congiunta, viene ascoltato separatamente dal rappresentante sindacale Read More
Va retribuito il tempo impiegato per lo spostamento
I lavoratori che terminano la loro attività in un luogo diverso rispetto a quello in cui la iniziano hanno diritto ad una retribuzione che compensi il tempo impiegato per spostarvisi. È questo il caso sottoposto Read More
Recesso nullo, ma anche un risarcimento dei danni per la lavoratrice madre.
Con la sentenza 475/16, la Cassazione si pronuncia sul regime sanzionatorio applicabile prima della Riforma Fornero (legge 92/2012) al licenziamento intimato alla lavoratrice madre durante il periodo tra l’inizio del periodo di gravidanza e il compimento di un anno d’età del bambino. La vicenda muove dalla decisione della Corte d’appello di Napoli Read More
Un insulto superiore non legittima il licenziamento
Per i Giudici il comportamento del lavoratore è da valutare come reazione a un rimprovero ritenuto eccessivo. Rimprovero forte e mal digerito dall’operaio, che reagisce in malo modo, utilizzando toni inurbani nei confronti del responsabile Read More