La sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 4262 del 17 febbraio 2017, ha affrontato il tema della legittimità del licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente con qualifica di quadro per uso personale dell’utenza telefonica mobile intestata al datore di lavoro e concessa Read More
Gli eredi possono subentrare nella causa del de cuius, ma devono provare la propria qualità.
La Cassazione rileva come le parti che desiderino subentrare nella causa precedentemente instaurata, nella medesima posizione del proprio dante causa, dovranno provare in giudizio la validità della propria costituzione tramite prove documentali. Così ha deciso la Corte di Cassazione Read More
L’impugnazione stragiudiziale del licenziamento vs l’onere del datore di lavoro di precisare i motivi.
Ogni qual volta il lavoratore impugni direttamente il licenziamento, anche in via stragiudiziale, per superamento del periodo di comporto, la mancata ottemperanza del datore di lavoro alla richiesta di esplicitazione dei motivi non influisce sulla legittimità del licenziamento stesso. Lo ribadisce il Collegio di legittimità con sentenza n. 15069/17 depositata il 19 giugno Read More
Il Jobs Act è incostituzionale? La Consulta decide.
Il tribunale del lavoro di Roma, infatti, con un’ordinanza del 26 luglio , ha ritenuto che gli articoli 2 , 4 , 10 del decreto legislativo 23/2015 e l’articolo 1, comma 7 della legge delega 183/2014 possano essere in contrasto con gli articoli 3, 4, 76 e 117 della Costituzione .
La decisione trae origine dal licenziamento Read More
Riammissione del dipendente pubblico: competenza del giudice ordinario
Dipendente pubblico, la riammissione in servizio è di competenza del giudice ordinario
La controversia sulla riammissione in servizio del dipendente pubblico è di competenza del giudice ordinario. Lo ha affermato la Corte di cassazione con la sentenza n. 15053/2017, depositata ieri, smentendo la posizione opposta di tribunale e Corte d’appello.
La vicenda – Read More