Il lavoratore che richieda il risarcimento del danno professionale, biologico o esistenziale deve produrre specifica allegazione dell’esistenza di un pregiudizio oggettivamente accertabile, posto che tale diritto non sorge automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale. Read More
Per chi amministra gettone non dovuto
Il compenso dell’amministratore è un diritto disponibile e, come tale, lo statuto sociale può prevedere che l’attività sia svolta gratis; l’insussistenza di tale diritto è rafforzata dalla natura del rapporto che lega l’amministratore con la società, incompatibile con un legame contrattuale tra le parti.
La Corte di cassazione Read More
Il licenziamento disciplinare merita delle garanzie. Anche per i dirigenti.
Le garanzie procedimentali di cui all’art. 7 stat. lav. sono applicabili anche al licenziamento intimato al dirigente per ontologiche motivazioni disciplinari. Così la Corte di Cassazione con la sentenza Read More
L’utilizzo abusivo del telefono cellulare aziendale legittima il licenziamento per giusta causa
La sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 4262 del 17 febbraio 2017, ha affrontato il tema della legittimità del licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente con qualifica di quadro per uso personale dell’utenza telefonica mobile intestata al datore di lavoro e concessa Read More
Gli eredi possono subentrare nella causa del de cuius, ma devono provare la propria qualità.
La Cassazione rileva come le parti che desiderino subentrare nella causa precedentemente instaurata, nella medesima posizione del proprio dante causa, dovranno provare in giudizio la validità della propria costituzione tramite prove documentali. Così ha deciso la Corte di Cassazione Read More